Distanziamento, isolamento, solitudine. Le parole del covid

Distanziamento, isolamento e solitudine sono parole che ho sentito evocare spesso in questo periodo di pandemia. 
Sono i modi con cui le persone si raccontano, parlano di loro, dichiarano i loro problemi e dicono come stanno cambiando i rapporti con l’altro oggi. 
Sono parole che fanno sentire soli. Che necessitano il porsi domande e comprendere in che modo sono in rapporto con la nostra esperienza e i nostri vissuti.
Sono parole che se inserite in questo momento storico ci dicono qualcosa di come  e dove stiamo.

Continua a leggere

Coppie, crisi e lockdown

Questo mese parliamo di coppie, di vita insieme, di convivenze volute e convivenze forzate.
Siamo da poco entrati nella Fase 2, dopo due lunghi mesi di quarantena casalinga a causa della pandemia da Covid-19.
Siamo esausti, ma anche speranzosi di ricominciare a dare un esterno fisico alle nostre vite fino ad oggi confinate nelle mura domestiche.
In questi mesi il lavoro dello psicologo si è spostato dallo studio privato ai colloqui online.
Come un ospiti in punta di piedi, i pazienti ci hanno aperto le porte di casa loro. Sfondi di cucine, salotti, camere da letto e, a volte, anche macchine colorivano l’atmosfera dei nostri incontri.

Continua a leggere

Gender Gap e Realizzazioni Personali

Marzo, mese rosa, mese di mimose e ricorrenze. L’8 Marzo si festeggia la Giornata Internazionale della Donna. Passateci la banalità o al contrario il voler dare valore. 
Questo mese #ComeQuando lo dedica a pensare alla Donna da più punti di vista.
Quando pensiamo alle donne in questo particolare momento culturale ci vengono in mente una serie di movimenti politici e sociali che si stanno occupando di restituire loro valore, ne sostengono lo sviluppo sia in termini di parità di genere, sia valorizzando cosa le donne rappresentano per la società, che contributo posso dare e quali competenze possono offrire.

Continua a leggere

Identità tra Social e Web. Cosa scelgo di rappresentare

Assistiamo oggi al proliferare di nuovi codici sociali all’interno del mondo web e dei social, che influenzano le nostre relazioni e il nostro comportamento sia nel mondo del web che quello al di fuori.
Siamo costantemente immersi nella cultura dei like, della reputazione online, della fake identity, dei follower, degli hashtag e dei selfie.
A gran velocità ci siamo ritrovati a muoverci nella nostra quotidianità seguendo nuovi organizzatori della relazione sociale. Sembrerebbe fantascientifico, come lo fu nel 1977 il primo capitolo della saga cinematografica Guerre Stellari, ma le regole che governano il cyberspazio hanno invaso il nostro mondo, non più per la lotta tra il bene e il male, ma tra il vero e il falso.
C’è chi li ama, c’è chi li odia, ma ai social nessuno resta indifferente.

Continua a leggere

La psicoterapia come laboratorio di creatività

Si va in psicoterapia perchè si ha un problema, si vive un momento di difficoltà, una perdita o un fallimento.
Rivolgersi ad un terapeuta può assumere la forma della richiesta d’aiuto, talvolta di cura: “Come può il terapueta rispondere a questa richiesta d’aiuto?”.
La domanda dei pazienti è “aiutami a risolvere il mio problema”; “guariscimi dagli attacchi di panico”; “dimmi come posso fare per uscire da questa situazione”; “aiutami a farlo tornare come prima”, “aiutami a non farlo morire”….

Continua a leggere