Identità tra Social e Web. Cosa scelgo di rappresentare

Assistiamo oggi al proliferare di nuovi codici sociali all’interno del mondo web e dei social, che influenzano le nostre relazioni e il nostro comportamento sia nel mondo del web che quello al di fuori.
Siamo costantemente immersi nella cultura dei like, della reputazione online, della fake identity, dei follower, degli hashtag e dei selfie.
A gran velocità ci siamo ritrovati a muoverci nella nostra quotidianità seguendo nuovi organizzatori della relazione sociale. Sembrerebbe fantascientifico, come lo fu nel 1977 il primo capitolo della saga cinematografica Guerre Stellari, ma le regole che governano il cyberspazio hanno invaso il nostro mondo, non più per la lotta tra il bene e il male, ma tra il vero e il falso.
C’è chi li ama, c’è chi li odia, ma ai social nessuno resta indifferente.

Continua a leggere

Creatività, voce del verbo desiderare

Perché parlare di creatività nel primo numero di Appunti di Psicoanalisi?
La creatività ha senso se la guardiamo partendo da uno specifico vertice, che sentiamo coerente con la nostra idea di psicoanalisi. A partire questo vertice si può affermare che la creatività ha a che fare con la competenza a desiderare.
Sembra scontato riuscire ad avere desideri. Sembra quasi impossibile non farlo.

Continua a leggere