“Non uscirete di qui prima che v’abbia messo davanti uno specchio in cui vi vedrete fino in fondo all’anima.” Amleto, W.Shakespeare Sembra essere convinzione condivisa che il riflesso, l’immagine capovolta che ci restituisce lo specchio, non sia esattamente la riproduzione oggettiva della realtà e che dentro l’argento lucidato si possano costruire possibilità diverse dal reale.Magia…
Continua a leggereQuale Immagine
Editoriale Luglio 2021 Questo mese vorremmo occuparci di una questione che viviamo, incontriamo e con cui facciamo i conti da sempre, sia individualmente che socialmente: l’immagine. Immagine intesa come il modo con cui ci presentiamo nei contesti sociali, ai nostri interlocutori, alla famiglia, a noi stessi.Il nostro corpo, le nostre movenze, così come la cura nel…
Continua a leggereDove è quando
Seconda stagione estiva dell’era pandemica. Sempre più spesso è possibile intercettare conversazioni in cui alla domanda “dove?” viene risposto un “quando”.Sembra immediato, ormai assimilato, una conseguenza ovvia: dove è quando.Lo si deduce dallo scambio di poche battute tra conoscenti, per strada, davanti alle scuole, nei corridoi ancora semi frequentati degli uffici. Ne parlano i pazienti a…
Continua a leggereQuale Riapertura
03 giugno 2021. Mentre l’Europa e parte degli stati mondiali riaprono le loro frontiere e si preparano alla vita, noi della redazione di ComeQuando ci ritroviamo con nuova carica a lavorare all’uscita del nuovo editoriale.
Continua a leggereBambini ed Educazione di genere: che confusione il mondo degli stereotipi
Con educazione di genere si intende quel complesso processo di pratiche orientate a promuovere consapevolezza di genere e cultura della differenza, sia nei contesti formali (scuola, università), non formali (associazioni, famiglie, volontariato) e informali (mass media e social media). L’obiettivo è quello di mettere in discussione gli stereotipi di genere, i miti inerenti i ruoli sociali associati al genere, le rappresentazioni ed il valore affettivo delle differenze.
Continua a leggere
Trasgressione è quando
Quando parliamo di trasgressione la prima posizione che si può assumere è quella di contestualizzarla all’epoca, alla società e alla cultura in cui viene pensata.
Al nostro tempo, il concetto di trasgressione sembra aver perso qualsiasi connotato negativo e, talvolta, di aver perso del tutto interesse. Non vi è trasgressione che non sia già stata agita e sperimentata.
La trasgressione puó custodire in sé la nostalgia di un passato in cui agirla ha significato sentirsi liberi di sovvertire e costruire nuovi modi per esprimersi.
Ho voluto trattare il tema della trasgressione perché incuriosita da alcuni stimoli che, messi insieme, mi hanno permesso di rintracciare questioni all’interno del mio lavoro come terapista

Quale Sessualità
“Si deve ammettere che hanno ragione i poeti di scrivere di persone che amano senza sapere, o che sono incerte se amano, o che pensano di odiare quando effettivamente amano. Sembra, quindi, che le informazioni ricevute dalla nostra coscienza che riguardano la vita erotica siano particolarmente soggette all’incompletezza, lacunose o false”. S.Freud
Continua a leggere
Quale Donna Fase 2
Giugno 2020
Il calendario editoriale di ComeQuando appunti di psicoanalisi avrebbe dovuto vestirsi del suo sesto tema.
Invece una pandemia e il Covid-19 hanno saturato così tanto lo spazio respirabile, da imporre un ripensamento dei nostri articoli, talvolta una pausa dalla loro stesura, imponendosi non solo nelle nostre pagine ma anche nei nostri pensieri.Nel mese di marzo a pochi giorni dall’inizio del lockdown iniziavamo ad introdurre il tema della donna, del femminile..

Covid-19 Vs Affetti stabili
Covid-19, lockdown Italia,
marzo 2020 maggio 2020.
Due mesi di quarantena, distanziamento sociale e affettivo, la pandemia ha costretto e stretto i movimenti e gli spazi. Le convivenze sono diventate risorsa e alleanze contro la solitudine ma talvolta asfissia.
Le porte chiuse sull’esterno ci proteggono dal presente e ci tutelano il futuro.
Nel senso comune quando si parla di coppie si pensa subito alle relazioni d’amore, ma se stiamo sull’attualità “gli affetti stabili” sono anche quelle relazioni affettive più estese, fuori dalla famiglia, ma altrettanto familiari e importanti.

Principesse senza mal d’amore
C’erano una volta le Principesse. Dagli abiti sbuffanti, vaporosi e lunghissimi.
Principesse rinchiuse, addormentate, nascoste, sfruttate nella propria casa, addomesticate all’attesa.
L’implicito è che, un giorno non lontano, conosceranno un principe che le sposerà e le porterà nel proprio castello dove vivranno felici e contente per tutta la loro vita.
Attesa, pazienza, noia e rapimento.
Sì, forse la parola rapimento sa di alquanto drammatico ma passatemi l’iperbole emozionale.
Le principesse di cui ci hanno letto fin da bambini non hanno alcun pregio o valore se non quello di attendere che arrivi un uomo a risolvere i problemi, a liberarle dal drago-matrigna-torre-sonno, per poi imporre loro di lasciare tutto per seguirlo until the end of time.