Con educazione di genere si intende quel complesso processo di pratiche orientate a promuovere consapevolezza di genere e cultura della differenza, sia nei contesti formali (scuola, università), non formali (associazioni, famiglie, volontariato) e informali (mass media e social media). L’obiettivo è quello di mettere in discussione gli stereotipi di genere, i miti inerenti i ruoli sociali associati al genere, le rappresentazioni ed il valore affettivo delle differenze.
Continua a leggereQuale genere di psicoanalisi
Sotto il grande cappello dei femminismi, si organizzano forme di attivismo culturale nell’ambito dei quali, sembrerebbe, venga rieditata ed aggiornata sia la funzione che il ruolo dell’intellettuale contemporaneo.
Continua a leggere